Il rifugio è prenotabile da chiunque. Informazioni sulle quote verranno fornite in fase di prenotazione.
Le chiavi del Rifugio vengono consegnate ad un responsabile, che deve lasciare i propri dati per eventuali comunicazioni. Le chiavi vanno riconsegnate subito dopo la discesa dal Monte Vaccaro e devono essere comunicati eventuali danni causati.
Il rifugio non è una baita privata, pertanto chi prenota per il suo gruppo deve offrire accoglienza ad eventuali escursionisti e passanti.
Non entrare nel Rifugio con gli scarponi e mantenere ordine nel locale deposito scarpe.
Aprire gas ed elettricità seguendo le istruzioni fornite in fase di prenotazione. Chiudere le utenze prima della discesa
Evitare spreco di legna, acqua e elettricità; quando la stufa economica è accesa è preferibile usarla anche per cucinare.
Il rifugio dispone di 28 posti letto: utilizzare il dormitorio secondo le regole e non trasferire i materassi in altri locali. Usare sempre, per igiene, lenzuola e federe proprie, oppure sacco a pelo.
Tutti i rifiuti vanno portati a valle.
I cani non possono entrare e all’interno del recinto del rifugio devono stare al guinzaglio, per il rispetto delle altre persone.
Ripulire e riordinare il rifugio dopo l’uso, essendo autogestito gli altri gruppi trovano il rifugio come è stato lasciato.